L’ispirazione di questo progetto artistico prende vita dall’amore per l'ineguagliabile ed eterogeneo territorio dell'Alto Piemonte.
Un luogo splendido con tante peculiarità e ricchezze che la natura ci ha donato, in particolare provvedendo a una risorsa comune dal valore inestimabile: l’acqua, elemento essenziale e origine della vita.
Le figure delle sorelle sono statue forgiate e modellate in acciaio inox e corten, materiali che ben si prestano ad uso esterno e che sosterranno l’integrazione delle opere nell’ambiente.
Posizionate in punti strategici di importanza culturale e paesaggistica, con le loro forme e gestualità sinuose valorizzeranno elementi presenti nei vari contesti, che si tratti di piazze, fontane o rotonde.
Saranno uno stimolo per la riflessione e la curiosità di chi guarda; con loro si intende mettere in comunicazione i tre territori per arrivare a un obiettivo comune: creare un'identità chiara, condivisa e unica, grazie alle svariate sfaccettature ed eccellenze che la compongono.
I luoghi in cui verranno installate saranno accessibili alla collettività che, sentendosi coinvolta nell'esperienza, ne diventerà ambasciatrice contribuendo così alla crescita di una rete divulgativa.
Le tre sorelle sono custodi e simbolo di tre territori meravigliosi dalle caratteristiche differenti, ma accomunati dalla presenza delle acque:
i Borghi delle vie d’acqua, la Valsesia e il Lago d’Orta.
Ogni figura femminile, con le sue connotazioni uniche, oltre a valorizzare il proprio territorio, contribuisce a promuovere e sponsorizzare le altre sorelle partecipando così ad un progetto più ampio di connessione territoriale.
Vehra è la sorella custode dei fiumi e dei canali, presente in tutti i Borghi delle vie d’acqua.
Bianca è la custode del fiume Sesia, veglierà sulle sue acque circondata dalle montagne della Valsesia.
Giulia è la sorella custode dell’acqua del bacino lacustre del Lago d’Orta, in cui spunta l’isola di San Giulio.
Dopo il debutto nel gennaio 2023 con due sorelle a Verbania, sulle rive del Lago Maggiore, il progetto è stato ufficialmente inaugurato ad agosto dello stesso anno con la posa di Vehra 01 nel primo Borgo delle Vie d'Acqua: Ronsecco (VC).
IN COLLABORAZIONE CON